Si possono realizzare sistemi sostenibili per Ambiente, Animali e Persone?
Ultimi articoli:
- METODO DI PASCOLO O METODI DI PASCOLO? UNA CLASSIFICAZIONEParlare semplicemente di pascolo non è oggi corretto in quanto, soprattutto negli ultimi anni, diverse sono le tecniche utilizzate. Per approcciarsi al tema, sembra doveroso, innanzi tutto, chiarirne la terminologia. Ad ogni modalità di pascolamento corrisponde una scelta specifica fatta dall’allevatore tenendo conto di contesti, obiettivi ed esigenze differenti. Per questa “tassonomia” delle tecniche di… Leggi tutto: METODO DI PASCOLO O METODI DI PASCOLO? UNA CLASSIFICAZIONE
- Fisiologia ruminale – Controllo della motilità ruminaleIl presente lavoro è un estratto, opportunamente rielaborato della tesi di Master di Andrea Francesio, presentata presso l’Università di Glasgow nel 2019. Abstract La motilità ruminale è complementare ed ugualmente importante alle reazioni biochimiche cataboliche che trasformano foraggi e concentrati in forme di energia utilizzabili dai mammiferi ruminanti. Sono stati identificati 3 diversi eventi che… Leggi tutto: Fisiologia ruminale – Controllo della motilità ruminale
- Fisiologia ruminale – Il metabolismo ruminaleIl presente lavoro è un estratto, opportunamente rielaborato della tesi di Master di Andrea Francesio, presentata presso l’Università di Glasgow nel 2019. Abstract Il metabolismo ruminale è un insieme di reazioni biochimiche influenzate dalle caratteristiche fisico-chimiche della fase acquosa in cui le reazioni stesse avvengono, dalle popolazioni batteriche, protozoarie e fungine che popolano il rumine… Leggi tutto: Fisiologia ruminale – Il metabolismo ruminale
- NUTRIZIONE ANIMALE E AGROFORESTAZIONEL’articolo estratto da: Le risorse nutritive forestali sono costituite da foglie, rami basali, polloni, frutti, e l’erba presente nelle radure; da questi gli animali ricavano fibra, proteina, macro e microelementi a basso costo (Figura 1). Le frasche arboree contengono anche componenti nutraceutiche e integrative, come vitamine e minerali: il salice, ad esempio, è ricco di… Leggi tutto: NUTRIZIONE ANIMALE E AGROFORESTAZIONE
- AGROFORESTAZIONE E ALLEVAMENTOL’articolo è estratto da: L’agroforestazione (“agroforestry” in inglese) è un approccio che prevede l’associazione di colture arboree (rappresentate da alberi o arbusti) con colture erbacee (come orticole o cereali) e l’allevamento di animali. I sistemi silvo-pastorali e agro-silvo-pastorali sono sistemi misti, in cui interagiscono animali e alberi, o animali, alberi e colture agrarie. A seconda… Leggi tutto: AGROFORESTAZIONE E ALLEVAMENTO